La depressione post partum non deve essere sottovalutata e tanto meno va nascosta al tuo medico. Ecco i sintomi a cui devi prestare, da subito, molta attenzione.
Senti di non essere affatto adatta come mamma, non provi piacere nel tenere il tuo piccolo tra le braccia, ti senti confusa, spaesata, avverti il peso di responsabilitร che senti come macigni sulle tue spalle e di cui vorresti liberarti. Non nascondere queste sensazioni di profondo malessere, possono rappresentare i segnali chiari di una situazione di disagio che va affrontata senza esitazioni.

Sognavi il momento di tenerlo stretto, immaginavi che non ci sarebbe stata felicitร piรน grande. Invece, dopo qualche mese dalla sua nascita, non ce la fai nemmeno a sentirlo piangere. Vorresti scappare da tutto e da tutti: da chi ti fa la morale, da chi ti impone di tenerlo in braccio, da chi ti commisera o ti rimprovera.
La depressione post partum รจ la depressione che si verifica dopo il parto.ย Chiamata anche depressione postnatale, puรฒ verificarsi in qualsiasi momento durante l’anno successivo alla nascita del bambino. La depressione post partum richiede un trattamento specifico.
La depressione post partum colpisce il 15-20% delle neomamme.ย Di questo numero, circa il 7% mostrerร significativi sintomi di depressione durante i primi tre mesi dopo il parto;ย e il 19%, sintomi lievi o moderati.
Secondo gli studi di medici specializzati, il tasso di depressione postnatale รจ generalmente piรน alto tre mesi dopo il parto e successivamente diminuisce gradualmente.ย Il numero di madri con sintomi depressivi senza esperienza di depressione postnatale raggiunge il picco durante il periodo da tre a sei mesi dopo il parto (circa il 41%). Durante il periodo post partum, i segni di affaticamento possono essere confusi, perรฒ, con i sintomi depressivi, per questa ragione รจ sempre bene non avventurarsi in pericolosi percorsi di autodiagnosi.
Depressione post partum: i sintomi chiari di una malattia da non sottovalutare
Ecco i sintomi piรน comuni della depressione post partum. Alcuni genitori potrebbero non rendersi conto di essere depressi. Altri potrebbero non osare parlarne per paura di cosa penseranno di loro coloro che li circondano.

- profonda tristezza senza motivo apparente.
- frequenti pianti inspiegabili.
- esaurimento permanente o problemi di sonno (dormire troppo o poco).
- sensazione diย inutilitร o eccessivo senso di colpa (sensazione di essere un cattivo genitore, difficoltร a stabilire un legame con il proprio bambino).
- irritabilitร .
- estrema ansia (soprattutto per quanto riguarda il benessere di suo figlio).
- incapacitร di prendersi cura adeguatamente di tuo figlio o rifiuto di trascorrere del tempo con lui.
- se il genitore รจ in grado di prendersi cura del proprio figlio,ย mancanza di piacere nel farlo.
- disinteresse per attivitร precedentemente godute o mancanza di divertimento durante esse.
- cambiamento di appetito.
- sentire cheย le cose non miglioreranno mai.
- tendenza adย isolarsi.
- pensieri suicidi.